
Esattamente tra un mese, ovvero il 24 Dicembre 2024, con l’apertura solenne della Porta Santa di San Pietro, Papa Francesco avvierà l’Anno Santo che durerà fino al 6 Gennaio 2026.
Dopo la vigilia di Natale, sarà la volta delle altre: il 29 dicembre 2024 a San Giovanni in Laterano, (cattedrale del Papa); il 1 gennaio 2025 a Santa Maria Maggiore e infine domenica 5 gennaio 2025 a San Paolo fuori le Mura.
Ma che significato ha tutto ciò? L'apertura da parte del Papa della Porta Santa della Basilica di San Pietro simboleggia il passaggio dal peccato alla grazia, un rito inaugurato nel 1300, prima a cadenze più lunghe e poi ogni 25 anni, al quale è chiamato ogni cristiano. I pellegrini che arriveranno a Roma e varcheranno la Porta Santa potranno chiedere l'Indulgenza plenaria per sé e per i propri cari defunti.
Questo particolare Anno Santo, in base alla Bolla papale “Spes non confundit” presentata da Papa Francesco, avrà il suo fine ultimo di comunicare ad un mondo attuale spento, rassegnato e ripiegato su di sé un rinnovato vigore positivo e, come indicato dal titolo della bolla di cui sopra, ad una “speranza che non delude” che nasce e si sviluppa nel cambiare se stessi con il paziente ascolto e il rinnovato aiuto verso i bisognosi.
Per dare un segnale forte di ciò, il 26 dicembre 2024, giorno di Santo Stefano, nel carcere romano di Rebibbia, Papa Francesco aprirà una Porta Santa “extra” con un appello inviato ai governanti di tutto il mondo affinché si concedano “forme di amnistia” e condoni di pena ai detenuti.
Per tutto l’Anno Santo saranno previsti numerosi eventi speciali che sono visionabili nel Calendario Giubileo che sarà ognuno un’occasione speciale per le proprie sensibilità visto che sono previsti dei Giubilei suddivisi per cammini, mestieri e categorie.
Il Giubileo ci viene incontro a braccia aperte e ci sollecita ad un cambiamento, sta alla responsabilità ed alla libertà di ognuno dare il proprio contributo affinché il mondo si rinnovi.
Buon pellegrinaggio!
Stefano Colagrossi

La mascotte del Giubileo 2025: Luce
Comments