top of page

iscriviti

Grazie

Le PAROLE di Giorgia Bellucci.

Giorgia Bellucci è la responsabile organizzazione dell'associazione Orizzonti Liberali.



Cara Giorgia, ti ringrazio per aver accettato il mio invito.


-La due giorni milanese (23/24 novembre - il coraggio di partire) è stata la prima pietra del nuovo cantiere liberaldemocratico. Quali saranno le prossime tappe?


Grazie a te dell’invito. A Milano abbiamo aperto la fase costituente per la nascita del partito Liberal Democratico, promossa da Orizzonti Liberali, Libdem, NOS, Liberal Forum e PER. L'obiettivo è creare, entro il 2025, una forza radicata nei territori, pronta per le elezioni del 2027. Il comitato promotore, nei prossimi giorni, delineerà il percorso. Puntiamo a far nascere comitati provinciali che coinvolgano i cittadini e non solo i membri delle cinque associazioni. Costruiremo un partito aperto e partecipato, senza fusioni a freddo, con un'identità chiara e temi chiave per essere riconoscibili agli occhi degli italiani. La risposta c’è stata ed è solo l’inizio: oltre 1000 adesioni alla costituente in 72 ore. La sfida è trasformare questo interesse in un partito alternativo e autonomo dalla destra e dalla sinistra, che dia voce a chi oggi si sente senza rappresentanza.


-Possiamo archiviare la stagione “dell'uno vale uno” e “dell'uno decide per tutti”? Che tipo di forma-partito proporrete agli iscritti?


L’“uno vale uno” ha fallito e noi lo abbiamo sempre contrastato: crediamo nel merito, nella competenza e nelle pari opportunità di partenza. Il nostro partito valorizzerà capacità e impegno. Avremo sicuramente una leadership ma non sarà un partito personale: costruiremo un progetto collettivo attorno a un’idea di società, non ad un leader. La leadership è essenziale ma serve un’organizzazione solida, radicata nei territori, capace di ascoltare e coinvolgere gli iscritti. Non posso ancora entrare nel dettaglio sulla forma partito, stiamo iniziando adesso il percorso e ci dobbiamo prendere tutto il tempo necessario per avere basi solide. Sicuramente posso sottolineare con forza che punteremo sulle idee, non su slogan vuoti e solo sulla leadership.


-L'astensionismo è un problema molto serio da affrontare. Come si recupera la fiducia dei cittadini?


L’astensionismo deriva da una profonda sfiducia verso la politica: i cittadini non si sentono rappresentati e vedono le promesse fatte, durante la campagna elettorale, il più delle volte disattese una volta raggiunto il potere. Vogliamo rompere questo ciclo, offrendo serietà e soluzioni vere ai problemi che le persone devono affrontare tutti i giorni. Basta bonus e spesa inefficace: serve responsabilità nella gestione pubblica. Temi chiave saranno riduzione della spesa improduttiva, efficienza nella sanità, trasparenza amministrativa, sostenibilità ambientale non ideologica, giustizia giusta e un focus particolare sulla scuola e la formazione. Promuoveremo concorrenza e libero mercato, non come slogan, ma come strumenti per migliorare servizi e garantire opportunità. Il nostro linguaggio sarà di verità, anche scomode, per affrontare problemi strutturali ignorati da anni solo per il consenso elettorale. Recuperare fiducia significa rispettare gli elettori con promesse realizzabili.


Grazie Giorgia.



Link account Instagram



Scrivi la tua opinione nei commenti.

Comments


Armando Dicone

  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.YouTube
  • alt.text.label.Twitter
  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.YouTube
  • Whatsapp

©2024 by blog. Creato con Wix.com

bottom of page